Verifica di apparecchiature

Verifica di apparecchiature

Problemi sui materiali e difetti nell’ambito delle strutture industriali possono causare danni permanenti, fermi imprevisti, incidenti pericolosi e aumento dei costi nella manutenzione. Il nostro servizio è finalizzato alla gestione dell’affidabilità e integrità delle attrezzature. In particolare le nostre soluzioni offerte, pratiche e tempestive, possono aiutare a:

  • Determinare se i componenti strutturali, quali recipienti a pressione, serbatoi o tubazioni sono sicuri e adatti ad un funzionamento continuo;
  • Valutare l’affidabilità delle vostre risorse in un determinato periodo di tempo, ad esempio fino al prossimo fermo programmato;
  • Valutare la vita residua della vostra attrezzatura per impostare futuri intervalli nell’attività ispettiva;
  • Adempiere alle verifiche di legge;

Le attività del servizio comprendono nel campo dell’assistenza tecnica in sito le seguenti aree:

  • Indagini microstrutturali e selezione dei materiali, mediante l’esame specifico con repliche metallografiche ed esami sclerometrici di durezza;
  • Analisi delle rotture e verifica strumentale (PnD) della presenza e della tollerabilità di difetti reali presenti in componenti funzionanti in condizioni di esercizio;
  • Analisi delle corrosioni e valutazione del degrado strutturale e delle giunzioni saldate di componenti;

I possibili meccanismi di danneggiamento sono molteplici: riduzione di spessore per corrosione generalizzata, corrosione localizzata (pitting), formazione di cricche da tenso-corrosione, cricche dal servizio in “H2S umido”, scorrimento visco (CREEP), corrosione sotto coibente (CUI), danneggiamenti da idrogeno, etc.

  • Analisi metallografica

    Può essere eseguita per:

    • analizzare la struttura microcristallina di una lega metallica
    • caratterizzare un danneggiamento meccanico
    • caratterizzare un danneggiamento corrosivo e la profondità di una corrosione
    • valutare la natura del danneggiamento corrosivo
    • determinare le zone di saldatura (MB - ZTA - ZF)
    • valutare la morfologia di una cricca (se da fatica, se da fatica termica, se da tensocorrosione, ecc...)
    • valutare la dimensione dei grani di una lega metallica (in accordo alle differenti normative vigenti), ecc..
    • analisi metallografica acciaio
  • DSC

    Calorimetria differenziale a scansione

    Consente di effettuare una precisa caratterizzazione dei polimeri. Il principio di base di queste tecnica consiste nel ricavare informazioni sul materiale riscaldandolo o raffreddandolo in maniera controllata. In particolare il DSC si basa sulla misura della differenza di flusso termico tra il campione in esame e uno di riferimento mentre i due sono vincolati a una temperatura variabile definita da un programma prestabilito.